Bellissima la "location", in pieno centro storico ad Urbino, e la stanza è in pietra, e di conseguenza anche un bel po' freddina.
Siamo 9 coppie.
Ci è stata data una cartellina con tutto il materiale, compresi tempi di attesa per paese, requisiti richiesti, paesi operativi e non.
Ma la signora che parla è estremamente lenta, e onestamente, parecchio asettica nel suo racconto. Nella prima ora e mezzo ha messo in luce come l'ente lavori esclusivamente con impiegati, e non volontari, come siano organizzati su tutto il territorio nazionale, come organizzino corsi super fighi tutti svolti in modalità e-learning, o colloqui via Skype.
Mamma mia che noia!!!!
Operano su diversi paesi, tra cui Vietnam, Repubblica Domenicana, Cina, Polonia, Ucraina, Federazione Russa e via andare.
Ha parlato un'ora solo di special needs, specificando come il Vietnam richieda l'accettazione al rischio di un bambino con epatite B o C, la Repubblica Domenicana per l'anemia falciforme per la quale sembra esserci un'altissima percentuale nel paese, e la Cina richiede l'accettazione a malattie cardiovascolari e della cavità orale, tra cui labioschisi, labiopalatoschisi, palatoschisi, e via andare. Di solito i bambini sono già stati operati, ma comunque necessitano di re-interventi o logopedia, ecc.
- Bulgaria: i bambini dati in adozione sono sopra i 6 anni. i tempi d'attesa sono lunghi (anche 4 anni), e viene richiesta l'accettazione per alcune patologie specifiche.
- Ucraina: anche qui i bambini sono almeno di età scolare. i tempi d'attesa sono molto brevi, circa 2 mesi.
- Polonia: i tempi di attesa sono di 12- 18 mesi. L'età dei bambini va dai 7 ai 12 anni. I tempi di attesa aumentano ancora se si vuole un rischio sanitario basso o bambini senza fratelli. I bambini piccoli vengono dati in adozione solo se con special needs. Tra bambino e genitore ci devono essere almeno 40 anni di differenza. Poi l'età del bambino cresce al progredire dell'età del genitore. Viene richiesto un viaggio breve di conoscenza, e poi un viaggio di 6 settimane circa in cui si convive con il bimbo in un alloggio.
- Federazione Russa: vengono date pochissime informazioni sul bambino. Le notizie che arrivano però sono solitamente quelle più rilevanti. Le cartelle cliniche vengono tuttavia "gonfiate" per velocizzare e facilitare l'adozione. Ci sono tutte le fasce di età; non ci sono più indicazioni e vincoli riguardanti il reddito, tuttavia il reddito deve essere sulla media di quello nazionale dichiarato dall'ISTAT. La Federazione Russa ha diversi costi aggiuntivi, fra cui visti, timbri, notaio; impone alla coppia una visita medica in loco (che può arrivare a costare anche €1500) con gli esami del sangue. In più è richiesto un suo interprete, che ha un costo che va dai 100 ai 150€ al giorno. I tempi di attesa sono di circa 12 mesi. Viene anche richiesto un certificato che attesti la conoscenza della lingua russa (ovviamente occorre fare un corso prima!!!).
- Cina: chiede un reddito lordo minimo di 10000 $ a coniuge, compreso il bambino, e almeno il diploma di scuola superiore. Inoltre, non si deve essere grassi: l'indice di massa corporea deve essere al massimo 40. Forse un genitore ciccione non è in grado di crescere adeguatamente un figlio??? Resta un'incognita.
I bimbi possono essere special focus, ossia avere più di un rischio sanitario, oppure non special focus, e quindi solo un rischio sanitario.
Qui si è concluso il nostro incontro. Sono passate 3 ore e mezzo dall'inizio; l'incontro doveva durarne 3.
Paesi mancanti dei quali parlare: 6.
Noi eravamo lì per sentire di Vietnam, Haiti e Repubblica Domenicana, ma abbiamo dovuto rinunciare perché dovevamo tornare a casa che alla sera si andava a lavorare.
L'impressione non è stata un granchè. La disorganizzazione ha prevalso su tutto. Peccato! Alla prossima!!!
Ha parlato un'ora solo di special needs, specificando come il Vietnam richieda l'accettazione al rischio di un bambino con epatite B o C, la Repubblica Domenicana per l'anemia falciforme per la quale sembra esserci un'altissima percentuale nel paese, e la Cina richiede l'accettazione a malattie cardiovascolari e della cavità orale, tra cui labioschisi, labiopalatoschisi, palatoschisi, e via andare. Di solito i bambini sono già stati operati, ma comunque necessitano di re-interventi o logopedia, ecc.
- Bulgaria: i bambini dati in adozione sono sopra i 6 anni. i tempi d'attesa sono lunghi (anche 4 anni), e viene richiesta l'accettazione per alcune patologie specifiche.
- Ucraina: anche qui i bambini sono almeno di età scolare. i tempi d'attesa sono molto brevi, circa 2 mesi.
- Polonia: i tempi di attesa sono di 12- 18 mesi. L'età dei bambini va dai 7 ai 12 anni. I tempi di attesa aumentano ancora se si vuole un rischio sanitario basso o bambini senza fratelli. I bambini piccoli vengono dati in adozione solo se con special needs. Tra bambino e genitore ci devono essere almeno 40 anni di differenza. Poi l'età del bambino cresce al progredire dell'età del genitore. Viene richiesto un viaggio breve di conoscenza, e poi un viaggio di 6 settimane circa in cui si convive con il bimbo in un alloggio.
- Federazione Russa: vengono date pochissime informazioni sul bambino. Le notizie che arrivano però sono solitamente quelle più rilevanti. Le cartelle cliniche vengono tuttavia "gonfiate" per velocizzare e facilitare l'adozione. Ci sono tutte le fasce di età; non ci sono più indicazioni e vincoli riguardanti il reddito, tuttavia il reddito deve essere sulla media di quello nazionale dichiarato dall'ISTAT. La Federazione Russa ha diversi costi aggiuntivi, fra cui visti, timbri, notaio; impone alla coppia una visita medica in loco (che può arrivare a costare anche €1500) con gli esami del sangue. In più è richiesto un suo interprete, che ha un costo che va dai 100 ai 150€ al giorno. I tempi di attesa sono di circa 12 mesi. Viene anche richiesto un certificato che attesti la conoscenza della lingua russa (ovviamente occorre fare un corso prima!!!).
- Cina: chiede un reddito lordo minimo di 10000 $ a coniuge, compreso il bambino, e almeno il diploma di scuola superiore. Inoltre, non si deve essere grassi: l'indice di massa corporea deve essere al massimo 40. Forse un genitore ciccione non è in grado di crescere adeguatamente un figlio??? Resta un'incognita.
I bimbi possono essere special focus, ossia avere più di un rischio sanitario, oppure non special focus, e quindi solo un rischio sanitario.
Qui si è concluso il nostro incontro. Sono passate 3 ore e mezzo dall'inizio; l'incontro doveva durarne 3.
Paesi mancanti dei quali parlare: 6.
Noi eravamo lì per sentire di Vietnam, Haiti e Repubblica Domenicana, ma abbiamo dovuto rinunciare perché dovevamo tornare a casa che alla sera si andava a lavorare.
L'impressione non è stata un granchè. La disorganizzazione ha prevalso su tutto. Peccato! Alla prossima!!!