martedì 25 ottobre 2016

Ente n.7 - Destinazione Ancona

Siamo in dirittura finale. 
Ultimi enti interessanti, o meglio che interessano a noi, dopodiché si passa alla scelta finale. 
Destinazione provincia di Ancona, per l'incontro informativo con uno degli enti maggiori d'Italia (in termini di numeri di adozioni). 
Premesso che l'Africa è ormai chiusa per tutti gli enti (perché la continuano a mettere nell'elenco dei paesi in cui operano???), questo ente opera in Sud America, Asia ed Est Europa. 
Ma veniamo al dunque. 
Innanzitutto non è richiesta la rinuncia alla nazionale (pare che tutti gli enti ormai si siano adeguati!!!)

SUDAMERICA:
  •         Brasile
  •        Colombia
  • .      Perù

Brasile: I bambini stanno in istituti e i servizi sociali hanno una buona struttura locale che permette di tenere buoni contatti con l'Italia. 
I bambini hanno spesso un'età scolare (8-9-10 anni). é richiesto che si mantengano i rapporti tra fratelli anche una volta tornati in Italia e i fratelli devono essere adottati contemporaneamente anche da più famiglie. Si fa un unico viaggio di circa 45 giorni e si sta in appartamento.
La pratica viene tradotta e depositata in tanti tribunali nei vari stati. Nel periodo di permanenza all'estero ci sono anche gli incontri con gli assistenti sociali. 
Colombia: i bambini sono in istituti e divisi per età. I bambini fino ai 5 anni non vanno in adozione (perché sono troppe le domande depositate). I tempi di abbinamento sono lunghi: 2 anni - 2 anni e 1/2. Si fa un unico viaggio di circa 30 giorni.
E' possibile adottare più fratelli; le informazioni date dai servizi sono complete e corpose.
Perù: la permanenza è di circa un mese. Le adozioni sono per qualsiasi fascia di età, anche di più fratelli. Ci sono circa 2 anni di attesa dalla deposizione della pratica; anche 2 anni e 1/2 per la fascia prescolare. Si sta una settimana nell'istituto e poi si sta a Lima fino alla fine della permanenza. E' un paese contingentato, ossia non può gestire più di 20 pratiche alla volta. Ci sono i special needs, con situazioni sanitarie più complesse oppure bambini più grandi, o gruppi di fratelli. 

EUROPA:
  •        Fed. Russa
  •         Bulgaria
  •        Ucraina

Il rischio giuridico è presente un po' in tutti i paesi.
Ucraina: tempi più veloci di attesa. Entro 6 mesi dalla registrazione, deve terminare la pratica. Non si hanno informazioni prima; la proposta di abbinamento avviene direttamente in loco. i bambini sono dai 5 anni in su.
E' un salto nel buio perché non si hanno informazioni del bambino prima di arrivare nel paese. Si arriva a Kiev, ma nelle prime due settimane si sta nel paese dell'istituto.
Il primo viaggio è di 30 gg poi un secondo di 15 gg oppure si sta là tutto il tempo.
Bulgaria: In Bulgaria il processo è a porte chiuse (c'è solo un avvocato che ci rappresenta). I viaggi sono brevi. Viene inviata una relazione che è un riassunto di varie relazioni nel corso della vita del bambino (quindi anche nel periodo che era in istituto o nelle famiglie affidatarie). Si fanno 2 viaggi in tutto. Tra il primo e il secondo passano 4 mesi. I tempi di attesa sono molto lunghi. Per bambini sotto i 6 anni l'attesa è di circa 2 anni e 1/2. 
Ci sono anche bambini in lista speciale, dove la maggior parte sono bambini grandi (9-10 anni) oppure bambini più piccoli ma con gravi problemi di salute. CI sono moltissimi bambini di etnia rom.
Fed. Russa: 3 viaggi di circa una settimana; nel primo si va a conoscere il bambino; nel secondo (dopo circa 2-3 mesi) si organizza l'udienza in regione. La sentenza è pronta in 10 giorni, e dopo 3 settimane si fa il 3° viaggio.

ASIA:
  •        India
  •         Filippine
  •         Cina

India: al momento ci sono poche coppie in attesa; per adottare bambini fino ai 4 anni, la coppia deve avere al massimo 90 anni in 2. Non si devono avere malattie gravi in atto (HIV; HCV, ecc) e si deve avere un reddito pulito di circa $ 40.000
I tempi di attesa sono buoni.  Passano 3 mesi per l'accettazione della documentazione e poi circa 1 anno e 1/2 per l'abbinamento.
Non si parte subito per l'abbinamento, ma passano 8 mesi.
Il tempo di permanenza sul luogo è circa una settimana.

Gli altri due paesi asiatici non li abbiamo ascoltati, non abbiamo i requisiti comunque :-(
Dopo l'incontro abbiamo fatto un incontro individuale con la responsabile, che ci ha questo quali sono i nostri orientamenti in termini di paese, e le nostre aspettative. 
Quali sono le nostre aspettative? Essere chiamati domani dal tribunale ovviamente!!! :-)
A parte gli scherzi... dopo quest'incontro sicuramente terremo in considerazione India e Perù, poi si vedrà....
Continuiamo la nostra via Crucis degli enti!!!