giovedì 5 maggio 2016

Ente n.6 - Destinazione Bologna

Un numero esagerato di impegni interessanti e nuovi, il marito infortunato, le gare di ballo quasi ogni domenica... (eh già, perché giochiamo anche a fare i ballerini!!!!)


ha causato un periodo di latitanza da enti... ma adesso si riprende...
Ci siamo iscritti al corso informativo di un grande ente a Bologna, o meglio, il secondo più grande ente in Italia per numero di adozioni. 
Eravamo 5 coppie, la maggior parte di Rimini tra l'altro (anche se non le conoscevamo); l'ambiente è stato molto accogliente. A parlare c'erano la responsabile della sede bolognese, e un padre adottivo. L'impressione è stata buona; sono stati chiari, anche loro non ci hanno raccontato favole o tirato fuori numeri di adozioni da guinness, e hanno dichiarato senza mezzi termini i tempi di attesa lunghi, come tutti. 
I tempi di attesa sono di 12-24 mesi dal momento in cui si deposita il dossier nel paese straniero (non dal momento del conferimento dell’incarico).
Come ente, sono "abbinati" a diversi paesi, ma molti, purtroppo, sono chiusi, o comunque in situazioni politiche poche chiare (es. Africa). 
Le adozioni in Albania, Bosnia, Lettonia, Serbia sono al momento chiuse.
La Romania è aperta solo a rumeni o coppie italo – rumene
In Africa al momento è aperto solo il Burundi, gli altri paesi sono al momento bloccati (Congo, Ghana, Kenya, Marocco, RDC)
In Asia ci sono  Nepal, Sri Lanka, Cambogia, Mongolia, Pakistan, dove le adozioni al momento sospese. E' aperta solo la Cina purtroppo. 
Tutto questo un po' mi genera ansia/tristezza, perché questa situazione ci preclude un sacco di possibilità, e soprattutto, non prospetta niente di buono per il futuro :-( 
Per quanto riguarda i viaggi nei paesi, è previsto 1 viaggio in Kosovo, 2 viaggi più lunghi in Albania, Bulgaria, Moldavia, Ucraina e 3/4 viaggi per la federazione Russa (dipende dalla regione)
In  Federazione Russa servono 3 viaggi per: 
-         1-Confermare/formalizzare l’abbinamento con un notaio dopo aver conosciuto il bambino
-          2-Formalizzare l’adozione con un’udienza
-          3- Emissione documenti e rientro in Italia con il minore
Da 7 a 10 gg per ogni viaggio.
Per quanto riguarda le Americhe (Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Haiti, Messico, Perù) è richiesto in linea generale 1 viaggio da 40 a 60 gg, tranne  per il Messico, per cui sono previsti 1/2 viaggi: 1 viaggio da 3 mesi o 2 da un 1 mese; e per Haiti per cui sono previsti 2 viaggi: 1 da 3 settimane e uno da 2 settimane.
Per quanto riguarda l'età dei bimbi, in Bolivia, Haiti, Perù e Cile ci sono bambini di tutte le età, ma principalmente 6 anni in su. In Brasile, Colombia, Messico sono dai 6 anni in su, con numerose fratrie (da 3 fratelli in su).
In  Asia i bambini sono piccoli (Cina entro i 3 anni di età), come in Africa (tutte le età, ma soprattutto entro i 3 anni).

In Europa ci sono bambini di tutte le età, in Ucraina solo sopra i 7 anni.
E nell'attesa... continuiamo a ballare ;-)